Zeppola di San Giuseppe del Maestro Fabrizio Galla

La ricetta della Zeppola del Maestro Pasticciere Fabrizio Galla, dedicata alla festa del papà e a qualsiasi occasione golosa di condivisione

Zeppola di San Giuseppe del Maestro Fabrizio Galla

La ricetta della Zeppola del Maestro Pasticciere Fabrizio Galla, dedicata alla festa del papà e a qualsiasi occasione golosa di condivisione
Zeppola di San Giuseppe del Maestro Fabrizio Galla
Fabrizio  Galla
Fabrizio Galla
Maestro Pasticciere

Pasta bignè

250 g
Acqua
250 g
Latte fresco
7,5 g
Sale
10 g
Zucchero semolato
225 g
Burro a cubetti
275 g
Farina tipo biscotti
500 g
Uova

Per prima cosa setacciate la farina con un setaccio a maglie fini. In una casseruola mettete il latte, l’acqua , il burro, lo zucchero, il sale e portare a bollore. Aggiungere la farina e mescolate con una spatola dura finché la “polentina” non si stacca bene dai bordi. Mettete quindi tutto in planetaria con la foglia e fate girare qualche minuto. Aggiungete ora le uova fredde poche alla volta controllando sempre la consistenza della pasta. Quando avrete raggiunto una consistenza elastica e liscia, inserite l’impasto dentro una sacca da pasticceria con una bocchetta rigata di diametro 18 mm. Su una teglia teflonata formate le zeppole e cuocete a 210° per 18-19 minuti valvola aperta.

Crema pasticcera

500 g
Latte fresco
150 g
Tuorli d’uovo
150 g
Zucchero semolato
35 g
Amido di riso
1/2
Baccello di vaniglia
90 g
Pasta nocciola

Mettete nel pentolino il latte e fatelo scaldare fino a 80°. Versate in 3 volte il latte sulla miscela di tuorlo, zucchero, amido di riso e vaniglia miscelati insieme, fate cuocere fino a 85° girando in continuazione con la frusta. Versate la crema su una teglia fredda, mescolatela bene con la frusta in modo da  non formare i grumi, coprite con carta da forno e fate raffreddare in abbattitore a +4°.

Crema chantilly

300 g
Panna fresca
30 g
Zucchero semolato
2
baccelli di vaniglia (utilizzare i semi che ci sono all’interno)
90 g
crema pasticcera

Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e fate montare. Inserite la chantilly in un sac à poche con bocchetta riccia del 20, pronti per decorare la zeppola.

Montaggio e decorazione:

Quando le zeppole saranno fredde tagliatele a metà e farcitele con la crema pasticcera, le amarene, la crema chantilly. Mettete il cappellino e spolverate con zucchero a a velo. Ecco le zeppole pronte per essere gustate.

 

© Riproduzione Riservata