Etichettatura: la nuova normativa Ue

Etichettatura: la nuova normativa Ue

Martedì è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue la nuova normativa europea sull’etichettatura. La normativa ha l’ambizione di tutelare e informare il consumatore senza ledere la libera circolazione delle merci. Tre anni per adeguarsi alle nuove norme. Ecco le principali norme:
-I caratteri delle etichette saranno di una grandezza che agevolerà la lettura e posizionate in primo piano :il carattere tipografico di 1,2 mm o 0,9 mm
– obbligo della tabella nutrizionale con i 7 elementi (valore energetico, grassi, acidi, grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e Sali)
– sono consentiti simboli che aiutino nella lettura (es  semaforo). Possono sostituire parole e numeri
-obbligo di indicare il paese d’origine o il luogo di provenienza per la carne suina, ovina, caprina e il pollame.  I legislatori nazionali potranno introdurre ulteriori prescrizioni come nel caso dei prodotti Dop o Igp. Nel caso italiano questo potrebbe rendere più difficile l’italian Sounding, ossia la presentazione di prodotti presentati come Made in Italy ma fabbricati altrove.
– un alimento congelato o surgelatovenduto scongelato   deve riportare in etichetta la dicitura “scongelato”
– i salumi insaccati devono indicare quando l’involucro non è commestibile
– gli allergeni devono essere evidenziati nella lista degli ingredienti con mezzi grafici
– la dicitura “oli e grassi” deve essere accompagnata dall’indicazione del tipo di olio o grasso utilizzato
le bevande che non siano tè o caffè con un tenore di caffeina maggiore di 150 mg/l devono riportare “non raccomandato per bambini e donne in gravidanza o allattamento”.
– la data di scadenza deve essere riportata sulla confezione, ma anche all’interno del cibo. I prodotti surgelati o congelati devono riportare giorno, mese e anno della surgelazione o del congelamento. Queste le principali norme che però non possono evitare il rischio che gli stati membri della Ue integrino la legislazione con provvedimenti nazionali relativi a singoli prodotti.  M. Viani

© Riproduzione riservata