
La Puglia si è aggiudicata il titolo di miglior squadra alla seconda edizione di “Giovani Lievitisti a confronto” 2025, il campionato a squadre dedicato alla Colomba Artigianale riservato ai migliori lievitisti under 33. L’evento, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e Goloasi srl, ha visto sfidarsi talentuosi giovani provenienti da tutta Italia nella sede della International School di Bologna.
Trionfo pugliese al Campionato Colomba Artigianale Giovani Lievitisti
Nella finale, tenutasi martedì 8 aprile 2025 presso l’International School dell’Accademia MLM a Bologna, il team pugliese composto da Nicola Rizzi, Domenico Petronella e Serena Nardelli, capitanati dal coach Pietro Netti, ha conquistato il primo posto in tutte e tre le categorie di gara: Miglior Colomba Artigianale Tradizionale (con canditi di agrumi), Miglior Colomba Artigianale al Cioccolato (impasto scuro) e Miglior Colomba Artigianale Innovativa (farcita e/o bagnata). Un risultato straordinario, reso possibile anche dalla preziosa supervisione del coach durante tutta la preparazione alla competizione, che aggiunge: “Un grande complimenti ai ragazzi che mi hanno seguito con passione ma soprattutto hanno fatto un bellissimo percorso e dei prodotti altrettanto eccezionali”.
Il podio del campionato
Oltre alla brillante vittoria della Puglia, il campionato ha visto salire sul podio altre due regioni e i loro rispettivi team di giovani talenti dell’arte bianca. Al secondo posto si è classificata la squadra della Campania, formata da Antonio Costagliola, Nino Crispo e Alessandro Mango, guidati dal Maestro Aniello Di Caprio. La medaglia di bronzo è andata invece alla Lombardia, con il team composto da Vladan Markovic, Mirko De Spirito e Marco Serlini, sotto la supervisione del Maestro Patrick Zanesi.
Una giuria d’eccezione
A decretare i vincitori è stata una giuria composta da esperti del settore: Antonio Angora, Alessandro Bertuzzi, Gianluca Casadei, Alessio Formichetti, Giuseppe Mancini e Paolo Rufo.
L’appuntamento, ospitato nelle aule dell’International School fondata dall’Accademia MLM3 , non è stato solo una competizione, ma anche un’importante occasione di confronto e crescita per i giovani lievitisti italiani e per i loro Maestri. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riunire i talenti del settore, promuovendo collaborazione reciproca e sostegno, all’insegna del mestiere dell’arte bianca e del lievito madre. L’International School si pone come un punto di riferimento per la formazione di alta qualità, con l’intento di trasmettere competenze e conoscenze alle nuove generazioni di lievitisti, per il futuro della professione.