
La Romana, con la sua tradizione dal 1947, unisce le forze con l’innovativa H-FARM e i suoi studenti per disegnare una visione inedita della gelateria di domani. Questo incontro tra un pilastro della gelateria artigianale riminese e il venture builder leader in Europa ha dato vita a un concept rivoluzionario, fondendo tradizione, intelligenza artificiale e uno sguardo audace verso il futuro. L’obiettivo primario di questa collaborazione è stato quello di ripensare l’esperienza de La Romana attraverso la prospettiva della Generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) e della Generazione Alpha (nati tra il 2010 e il 2025), nativi digitali con una profonda familiarità con la tecnologia.
La challenge di H-Farm e La Romana: progetto “stracciatella alle more”
Il percorso innovativo ha avuto inizio con una Challenge di due mesi, lanciata agli studenti di H-FARM College. Il Career Service di H-FARM ha supportato La Romana nella definizione di un brief stimolante, invitando i giovani talenti a sviluppare progetti originali in linea con le esigenze dell’azienda. Tra i team che hanno raggiunto la finale, il progetto “Stracciatella alle More” si è particolarmente distinto per il suo concept rivoluzionario, basato sull’integrazione delle tecnologie NFC e Intelligenza Artificiale. Questa idea innovativa promette di trasformare ogni assaggio di gelato in un’esperienza narrativa completamente immersiva.
Generazione Alpha e immaginazione senza limiti
L’evoluzione del progetto ha visto un ulteriore coinvolgimento creativo con i bambini della H-FARM International School, rappresentanti della generazione Alpha. Attraverso la metodologia del “design thinking”, i bambini sono stati divisi in gruppi e invitati a immaginare la loro gelateria ideale. Successivamente, hanno arricchito i concept iniziali attraverso disegni fatti a mano, dando libero sfogo alla loro immaginazione. Da queste attività sono emerse idee fantasiose come un “pianeta di gelati” con latte proveniente dalla Via Lattea, un registratore di cassa dotato di un braccio robotico per offrire assaggi e combinazioni di gusti sorprendenti come rapa e menta.
L’intelligenza artificiale al servizio della visione: dalle idee al render 3d
Gli esperti del team di H-FARM AI, il laboratorio di ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale di H-FARM, hanno giocato un ruolo cruciale nella fase successiva. Utilizzando tecnologie avanzate di AI, hanno sintetizzato le diverse prospettive emerse, traducendo gli insight in elementi architettonici strutturali. Il culmine di questo processo è stata la creazione di un render professionale in 3D, che ha dato forma concreta alla visione della gelateria del futuro. Questo risultato tangibile dimostra come la tradizione possa evolversi in modo significativo attraverso il dialogo intergenerazionale, portando alla creazione di soluzioni concrete e al contempo visionarie per il futuro.
Innovazione, apprendimento continuo e nuove prospettive
Antonella Sannella, Executive Director di H-FARM College, ha sottolineato come “la vera innovazione nasce dai sogni e dalla gioia di chi guarda il mondo con occhi nuovi. E chi sa ascoltarli, sa innovare”. Ha inoltre evidenziato come la combinazione tra la visione tecnologica della Generazione Z e l’immaginazione illimitata della Generazione Alpha abbia generato qualcosa di unico6 , riflettendo lo spirito di apprendimento continuo e dialogo intergenerazionale promosso da H-FARM.
Massimiliano Zucchi, CEO di Gelateria La Romana, ha aggiunto che “questo progetto rappresenta un momento cruciale per La Romana“. La presentazione del render ha suscitato grande entusiasmo internamente e ha confermato il valore della collaborazione con l’ecosistema H-FARM. Il confronto con diverse generazioni e il supporto dei professionisti di H-FARM AI hanno offerto una prospettiva inedita sul brand, aprendo nuovi orizzonti per il futuro dell’azienda.
La gelateria del futuro: spazi, tecnologie ed esperienze personalizzate
La gelateria del futuro, frutto di questo processo creativo, ridefinisce completamente l’esperienza del gelato artigianale. Gli spazi sono stati ripensati per ottimizzare il flusso di circolazione, superando i limiti del retail tradizionale. Ambienti ampi e luminosi favoriscono l’interazione tra tecnologia e persone, con ledwall interattivi che si integrano con dispositivi wearable per creare esperienze personalizzate. L’architettura preserva un forte legame con la tradizione, creando un ambiente familiare e inclusivo, arricchito da una profonda connessione con la natura e la luce naturale. Il gelato rimane l’elemento centrale, ma viene valorizzato da soluzioni tecnologiche innovative che ne esaltano la storia e la qualità artigianale.