
Arbore, azienda di distribuzione con sede a Genova, che vanta un’esperienza di oltre 50 anni nel settore dei semilavorati per gelaterie e pasticcerie artigianali, con un focus sui territori di Liguria e Piemonte, entra nella galassia Illva Saronno Holding. La multinazionale italiana leader nel mondo degli alcolici (grazie principalmente a Disaronno) continua infatti l’accelerazione nella strategia di forte diversificazione del business e annuncia l’acquisizione da parte della controllata Disaronno Ingredients di una quota di maggioranza nell’azienda ligure.
L’operazione viene presentata in coerenza con la visione per cui “si punta a far diventare Disaronno Ingredients e Distributing Excellence il punto di riferimento di eccellenza del settore del gelato artigianale, con l’obiettivo specifico di garantire un servizio sempre di maggiore qualità, controllando tutta la catena del valore fino alla distribuzione finale”.
“Sono felice, ma soprattutto orgoglioso e onorato di avere la possibilità di lavorare fianco a fianco con Luigi Rè e la sua famiglia – dichiara Marco Casol, CEO Disaronno Ingredients – Luigi è un’icona del nostro settore, un professionista che ha contribuito in modo straordinario alla crescita del mondo del gelato in oltre 30 anni di attività. Sono certo che sapremo valorizzare la sua esperienza e conoscenza, che si sommano al patrimonio di competenze di altre autorevoli figure già parte del gruppo Distributing Excellence, come Claudio Grigoletto e Andrea Peruchetti. Insieme, continueremo a innovare e a rafforzare il nostro impegno per l’eccellenza in questo settore straordinario”.
Arbore, un prezioso tassello per un network distributivo consolidato
Il responsabile M&A e Business Development della Holding, Pietro Macchiarella tiene a sottolineare come Arbore, insieme alle altre controllate Vecogel e G&P, costituisca un “prezioso tassello nella creazione di un network distributivo consolidato e radicato nel nord Italia”, che manterrà comunque separate le linee di business del beverage e dell’ingredientistica. “Attualmente non c’è integrazione a livello operativo tra le tre divisioni Illva Saronno Holding – spiega Casol – per cui spirits, wine e ingredients che sono gestite a livello strategico prestando attenzione alle peculiarità di ogni segmento, con piani strategici separati. In questo momento non c’è l’idea di procedere ad una integrazione, ma è vero che il mercato si sta evolvendo e le realtà dell’hospitality e della gastronomia tendono ad essere molto più sfaccettate, dunque concepiscono sempre più un approccio che guarda al momento del consumo”.
Se infatti chi vende può organizzare il proprio portafoglio per segmenti di prodotto, chi acquista potrebbe considerare prioritario il contesto di utilizzo produttivo o di servizio. Se dunque un player del peso e dell’ampiezza di Illva Saronno Holding può vantare una gamma articolata di prodotti, “a fronte di una evoluzione del mercato si potrebbe auspicabilmente capire nel medio termine quali formule possano risultare più efficaci per soddisfare i nostri clienti”, chiosa Casol.
Il focus rimane infatti sempre il valore del servizio. “Nel momento in cui non c’è specializzazione – chiosa il CEO di Disaronno ingredients – difficilmente riesci a dare un servizio di eccellenza. Per questo oggi rimaniamo abbastanza convinti che distribuzione e road-to-market debbano essere canalizzata verso le esigenze reali dei clienti attuali”.
Gelateria artigianale in evoluzione
Ecco che la nuova acquisizione sembra concentrare l’attenzione sul segmento del gelato
artigianale. E in effetti “Disaronno Ingredients è oggi molto focalizzata sul mondo artigianale – precisa Casol – anche se esiste tutta una parte Bakery con cui gestiamo anche i player industriali. Disaronno Ingredients produce e il braccio distributivo specializzato Distributing Excellence ha compito di dare giusto supporto, ma si integreranno sempre di più come corpo unico dedicato al canale artigianale gelateria e gelateria-pasticceria”.
Si tratta in ogni caso di un mercato maturo, che però sta cercando una evoluzione. “Stiamo
osservando una transizione dei nostri clienti verso prodotti alternativi, complementari e sinergici o ancillari – rileva il manager – cercando di stimolare momenti di consumo che non siano solo il mezzogiorno o il primo pomeriggio. Alcuni stanno poi cercando proposte specifiche per il contesto ambientale, perché in base all’atmosfera che trovi in un locale decidi se passarci 10 minuti o mezz’ora. Non sappiamo come sarà la gelateria del futuro, ma è un tema di cui discutiamo quotidianamente, perché sappiamo di dover supportare i nostri clienti anche accompagnandoli negli sviluppi in avanti. Oggi la gelateria affronta alcune criticità (come la stagionalità e il cambiamento culturale delle nuove generazioni) e grazie al contatto quotidiano con Distributing Excellence cerchiamo di identificare strategie funzionali”.
Disaronno Ingredients, un approccio glocal
Disaronno Ingredients è l’asset strategico di Illva Saronno Holding nel settore dei semilavorati per gelato, dei preparati per la pasticceria, dei prodotti bakery e dei prodotti di servizio per la gelateria. Disaronno Ingredients è oggi una realtà unica e integrata, che si pone tra le prime del settore dei semilavorati per gelato artigianale in Italia. È presente nei principali mercati internazionali con organizzazioni commerciali dirette in USA, Germania, Francia, Spagna e Polonia, ponendosi sul mercato come interlocutore in grado di rispondere a tutte le esigenze dei clienti, mantenendo le peculiarità dei brand che compongono il mosaico: Anselmi 1892, Stella, Montebianco, Chiaravalle, Eurobisco e Selection.
Il progetto Distributing Excellence è la nuova soluzione di Disaronno Ingredients in ambito
wholesale e cash&carry per rispondere prontamente a tutte le esigenze del mercato. Insieme ai partner si punta a mettere a disposizione l’esperienza e la cultura internazionale acquisita negli anni, con un’organizzazione nazionale, per fornire un servizio regionale dedicato.
I poli produttivi targati Disaronno Ingredients sono ad Altavilla Vicentina (VI) e a San Giuliano
Milanese (MI) per la divisione ingredienti per gelato e a Chignolo Po (PV) per la divisione prodotti da forno.