Non cambiare la cucina… rinnovala!

Grazie al Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia, ristoratori, pasticceri e gelatieri potranno accedere alle agevolazioni previste nel decreto attuativo che ne definisce le modalità di utilizzo

Non cambiare la cucina… rinnovala!

Grazie al Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia, ristoratori, pasticceri e gelatieri potranno accedere alle agevolazioni previste nel decreto attuativo che ne definisce le modalità di utilizzo
Non cambiare la cucina… rinnovala!

Il decreto del Mipaaf che definisce criteri e modalità di utilizzo del Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano, è stato firmato il 4 luglio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 agosto. Ora ci sono 30 giorni per varare un ulteriore provvedimento che andrà a definire i termini e le modalità di presentazione delle domande.

Tale provvedimento sarà a cura della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare del Ministero e verrà pubblicato anch’esso in Gazzetta Ufficiale.

AGEVOLAZIONI FINO A 30MILA EURO

Le finalità del fondo sono quelle di ‘promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano’. Questo avverrà attraverso la concessione e l’erogazione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli e, a tal fine, sono state stanziate risorse finanziarie pari a 56 milioni di euro, di cui 25 milioni per il 2022 e 31 milioni per il 2023.

I beneficiari del Fondo saranno le imprese operanti nei settori con codice Ateco: 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione); 56.10.30 (Gelaterie e Pasticcerie); 10.71.20 (Produzione di pasticcerie fresca), che potranno richiedere i finanziamenti per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, per importi non superiori al 70% delle spese totali ammissibili e fino a 30.000 euro per singola impresa. L’erogazione del finanziamento seguirà il criterio cronologico di presentazione delle domande.

EFCEM ITALIA: UN TRAGUARDO IMPORTANTE

Alla pubblicazione del Decreto attuativo è seguito il plauso di Efcem Italia, l’associazione confindustriale che riunisce le imprese del settore professionale per ristorazione e ospitalità rappresentando i comparti della cottura, lavaggio e refrigerazione; un settore che vale 5 miliardi di euro.È stato raggiunto un importante traguardo per il settore della ristorazione – si legge in una nota – grazie anche all’attività svolta da Efcem Italia, che negli scorsi mesi si è messa a disposizione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, fornendo dati e caratteristiche del settore delle apparecchiature professionali per la ristorazione, funzionali alla stesura del provvedimento”.

A commentare il provvedimento anche il Presidente Efcem Italia, Andrea Rossi, che ha espresso apprezzamento per l’obiettivo raggiunto a supporto della ristorazione professionale. “Questa misura – ha dichiarato – porterà a importanti risultati per lo sviluppo e la promozione di un’industria che è un fiore all’occhiello del made in Italy, favorendo allo stesso tempo la digitalizzazione e l’efficIentamento energetico dell’intera filiera della ristorazione”.

Il decreto infatti, non solo supporterà i ristoratori nell’aggiornamento e nel rinnovo del parco attrezzature, che consentirà anche un notevole risparmio energetico: tema di grande importanza e attualità in questo periodo”.

© Riproduzione riservata